L’iPhone SE 4 di Apple debutterà con un modem 5G proprietario, ma senza grandi annunci

Apple si prepara ad annunciare il nuovo iPhone SE 4 la prossima settimana e, sebbene il dispositivo presenterà tecnologie già note, un’innovazione chiave segnerà un cambiamento significativo nella strategia hardware dell’azienda: l’introduzione del suo primo modem 5G sviluppato internamente.

Nonostante l’importanza di questo traguardo, Apple probabilmente non lo promuoverà in modo eclatante. Ecco perché.

L’obiettivo di Apple: controllo completo della propria tecnologia

Apple ha sempre puntato a controllare l’intero ecosistema tecnologico, dall’hardware al software, fino ai servizi, per offrire un’esperienza utente senza soluzione di continuità. Nel corso degli anni, ha sviluppato internamente molti componenti, tra cui i chip della serie A per gli iPhone e i processori della serie M per i Mac.

Tuttavia, i modem cellulari sono rimasti a lungo un’eccezione. Fino a oggi, Apple ha fatto affidamento su Qualcomm per la connettività 5G, ma con l’arrivo dell’iPhone SE 4, l’azienda introdurrà per la prima volta un modem 5G proprietario.

Perché Apple non metterà in evidenza il suo nuovo modem 5G (almeno per ora)

Sebbene si tratti di un passo importante nello sviluppo dei modem Apple, non aspettatevi un annuncio clamoroso. Ecco i principali motivi:

  1. Limitazioni nelle prestazioni
    • Il primo modem di Apple non supporterà mmWave.
    • Avrà una velocità di download inferiore rispetto ai modem Qualcomm più recenti.
    • Supporterà solo quattro aggregazioni di portanti invece di sei.
    • Queste limitazioni rendono improbabile che Apple voglia pubblicizzare troppo il suo nuovo modem.
  2. Un’introduzione graduale nel mercato
    Lo sviluppo del modem da parte di Apple seguirà una strategia a più fasi:
    • 2025: Il primo modem (sull’iPhone SE 4) offrirà connettività 5G di base, ma con prestazioni inferiori rispetto ai chip Qualcomm.
    • 2026: La seconda generazione sarà in grado di competere direttamente con Qualcomm.
    • 2027: Il terzo modem Apple punterà a superare Qualcomm in termini di prestazioni.
  3. Evitare un confronto con l’iPhone 17 Pro
    • L’iPhone 17 Pro e l’iPhone 17 Pro Max, attesi per l’autunno 2025, utilizzeranno ancora modem Qualcomm.
    • Se Apple enfatizzasse troppo il suo modem proprietario ora, potrebbe creare confusione o confronti negativi, poiché i suoi modelli di fascia alta continueranno a dipendere da Qualcomm per un altro anno.

Un primo passo silenzioso verso il futuro della connettività di Apple

L’iPhone SE 4 segnerà quindi il primo passo di Apple verso una maggiore indipendenza tecnologica nel settore dei modem. Tuttavia, l’azienda probabilmente tratterà questa fase come una transizione discreta, piuttosto che un punto di forza commerciale.

Molto probabilmente, Apple metterà in evidenza i suoi progressi nei modem solo nel 2026, quando la seconda generazione raggiungerà prestazioni paragonabili a quelle di Qualcomm e verrà integrata in tutti i nuovi iPhone.

Per ora, le ambizioni di Apple nel settore dei modem rimangono in secondo piano, ma non c’è dubbio che questo sia l’inizio di un cambiamento strategico a lungo termine, che potrebbe ridefinire il mercato della telefonia mobile.

Articolo creato 629

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto