Uno smartphone con obiettivi intercambiabili? Il Vivo X200 Ultra sta riscrivendo le regole

Dopo anni di prototipi e dimostrazioni da parte di diversi brand, vivo porta finalmente il concetto di obiettivo esterno per smartphone nel mercato di massa con il suo X200 Ultra, in arrivo in Cina il 21 aprile. A differenza dei dispositivi concettuali del passato, questo non è un semplice prototipo spettacolare — è uno smartphone commercialmente disponibile con un sistema di zoom modulare, sviluppato in collaborazione con ZEISS.

La caratteristica più innovativa? Un obiettivo aggiuntivo ZEISS rimovibile, che lavora in sinergia con la fotocamera periscopica da 200 MP con zoom ottico 3,7x. Una volta montato tramite un’impugnatura appositamente progettata, l’obiettivo consente di raggiungere una lunghezza focale equivalente a 200 mm (zoom ottico 8,7x) con un’ampia apertura f/2.3 — qualcosa di praticamente inedito nella fotografia mobile.

E non finisce qui: vivo afferma che il sistema supporta fino a 800 mm (zoom 35x) con “alta usabilità”, e fino a 1600 mm (zoom 70x ibrido), che corrisponde a circa uno zoom 30x senza l’obiettivo esterno. Gli scatti condivisi dal dirigente vivo Han Boxiao mostrano ciò di cui è capace il nuovo modulo: i primi risultati sembrano indicare un notevole salto di qualità nello zoom fotografico da smartphone.

Naturalmente, l’ingombro fisico non passa inosservato. L’accoppiata obiettivo + impugnatura rende l’X200 Ultra tutt’altro che tascabile, ma per gli appassionati di fotografia mobile potrebbe valerne la pena, grazie alla potenza dello zoom e alla qualità d’immagine. Mentre Realme e altri brand hanno sperimentato configurazioni simili, vivo sembra essere il primo a proporre una versione raffinata e pronta per la vendita.

Lo X200 Ultra in sé è ricco di hardware fotografico avanzato. Oltre alla fotocamera periscopica, monta una camera principale da 50 MP (35 mm) e un sensore ultragrandangolare che, secondo indiscrezioni, sarebbe all’altezza della camera principale. vivo promette anche prestazioni video pari a quelle degli iPhone, un’affermazione audace che sarà presto messa alla prova.

Rimangono alcune domande aperte — soprattutto riguardo al prezzo dell’obiettivo aggiuntivo e al livello di integrazione software. Per sfruttare appieno il suo potenziale, il sistema dovrà supportare funzionalità come la modalità ritratto con bokeh regolabile, fotografia notturna e registrazione video 4K/120 fps tramite l’obiettivo esterno. Un’integrazione fluida e profonda con l’app fotocamera sarà essenziale.

Con il lancio ormai imminente, il vivo X200 Ultra si preannuncia come uno degli smartphone fotografici più ambiziosi mai realizzati — e potrebbe diventare un nuovo punto di riferimento per lo zoom mobile. Se vivo manterrà le sue promesse, potremmo assistere a un cambiamento radicale nel modo in cui concepiamo la fotografia su smartphone — portando la versatilità delle DSLR… direttamente in tasca (o meglio, nello zaino).

Articolo creato 729

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto